- info@ecofam.eu
- 345 535 8523
In Italia sono presenti due specie di termiti mediterranee di rilevanza economica: la termite dal collo giallo (Kalotermes flavicollis) e la termite nera (Reticulitermes lucifugus).
Di quest’ultima specie, nel nostro Paese e in Europa esistono diverse varianti, difficilmente distinguibili a livello morfologico, ma accomunate da abitudini di vita simili.
Le termiti, infestanti poco noti ma in aumento in Italia, trovano nel surriscaldamento globale una delle cause principali della loro proliferazione.
Nel 2017, le ricerche online in Italia relative alle termiti sono aumentate del 220%, segno di un interesse crescente verso questo infestante.
Secondo vari studi internazionali, il 2017 è stato il secondo anno più caldo degli ultimi 138, subito dopo il 2016 e seguito dal 2015, con temperature record soprattutto tra gennaio e giugno. Una delle conseguenze del riscaldamento globale è la diffusione di infestanti come le termiti, abitualmente presenti in regioni tropicali, ma che oggi iniziano a radicarsi anche in Italia, dove si contano circa 2.400 specie.
Questo infestante, con una vita media che può raggiungere i 5 anni, si annida nel sottosuolo e riemerge nei periodi più caldi.
Nei Paesi a clima temperato, le specie di termiti sono note soprattutto per i danni che causano a materiali lignei e cartacei in aree urbanizzate. Paragonabili a veri e propri “cacciatorpediniere silenziosi”, le termiti sono capaci di agire senza farsi notare, arrivando a consumare fino a 5 grammi di legno al giorno. Senza un intervento di disinfestazione mirato, una colonia può causare danni strutturali rilevanti nel tempo.
Organizzate in colonie, le termiti possono agire per anni prima che l’infestazione diventi visibile, provocando danni significativi che possono ridurre il valore di un immobile di oltre il 25%.
Una delle principali criticità di questo infestante è la facilità con cui le termiti vengono confuse con formiche innocue.
Le aree più colpite includono condomini, ville, magazzini, archivi, centri logistici, ditte di confezionamento e falegnamerie.
In EcoFam siamo specializzati nel trattamento dei parassiti del legno e siamo abilitati all’uso del sistema Exterra™ per la gestione delle infestazioni.
Questo sistema modulare e brevettato di monitoraggio e controllo delle termiti sotterranee (Reticulitermes lucifugus) viene applicato direttamente dai nostri Tecnici qualificati e abilitati.
Exterra™ rappresenta per noi una soluzione ecologica ed efficace, progettata per eliminare completamente i nidi di termiti sotterranee e garantire una protezione duratura con azione preventiva.
Il sistema Exterra™ si basa su un’innovativa tecnica di intercettazione e distruzione delle termiti, utilizzando esche naturali in legno monitorate regolarmente e attivando l’insetticida solo nella fase finale. Questo approccio ci permette di ridurre significativamente l’uso di sostanze chimiche, offrendo un trattamento mirato e rispettoso dell’ambiente.
In EcoFam siamo specializzati nel trattamento dei parassiti del legno e siamo abilitati all’uso del sistema Exterra™ per la gestione delle infestazioni.
Questo sistema modulare e brevettato di monitoraggio e controllo delle termiti sotterranee (Reticulitermes lucifugus) viene applicato direttamente dai nostri Tecnici qualificati e abilitati.
Exterra™ rappresenta per noi una soluzione ecologica ed efficace, progettata per eliminare completamente i nidi di termiti sotterranee e garantire una protezione duratura con azione preventiva.
Il sistema Exterra™ si basa su un’innovativa tecnica di intercettazione e distruzione delle termiti, utilizzando esche naturali in legno monitorate regolarmente e attivando l’insetticida solo nella fase finale. Questo approccio ci permette di ridurre significativamente l’uso di sostanze chimiche, offrendo un trattamento mirato e rispettoso dell’ambiente.
Operiamo in tutte le province della Lombardia e in generale in tutto il Nord Italia.
L’installazione dei dispositivi Exterra™ è preceduta da un’attenta valutazione completa del sito. Un approfondito studio ambientale ci permette di definire la strategia più adatta per la messa in opera del sistema. L’installazione prevede il posizionamento strategico delle stazioni di rilevamento, creando una “zona di controllo” che delimita l’area da proteggere. Exterra™ rappresenta una soluzione efficace ed ecocompatibile per il controllo delle termiti, garantendo un approccio sostenibile e di lunga durata.
In media, il 20% delle stazioni di rilevamento e monitoraggio risulta positivo all’attacco delle termiti. Un Tecnico abilitato effettua una prima ispezione di controllo 4-8 settimane dopo l’installazione, verificando la presenza e il consumo da parte delle termiti, seguita da ispezioni periodiche ogni 3-6 mesi per monitorare l’efficacia del sistema e intervenire tempestivamente se necessario.
Dopo aver rilevato l’intercettazione della colonia, il Tecnico introduce il formulato insetticida esclusivamente nelle stazioni di rilevamento “positive,” ovvero quelle in cui è stata osservata attività di consumo delle esche non trattate da parte delle termiti. Attraverso successive ispezioni, è possibile effettuare la “ricarica” dell’insetticida per mantenere l’efficacia del trattamento. Le verifiche di controllo vengono eseguite ogni 4-8 settimane, e l’eliminazione della colonia può essere raggiunta in un periodo compreso tra 6 e 18 mesi. L’intervento si considera concluso dopo 2 verifiche consecutive negative eseguite nell’arco di 3 mesi, escludendo il periodo invernale in cui l’attività delle termiti è ridotta.
Si consiglia di continuare il monitoraggio anche dopo l’eliminazione della colonia, per un periodo di 12 mesi, con almeno 2 visite di ispezione di tutte le stazioni. Le termiti vivono in colonie sotterranee organizzate in caste, spesso lontane dal sito infestato. Le operaie si muovono costantemente alla ricerca di alimenti a base di cellulosa, trasportandolo al nido attraverso complessi “camminamenti” sotterranei, dove viene poi condiviso con altri membri della colonia tramite trofallassi. Analogamente, il formulato insetticida Labyrinth™ (diflubenzuron 0,25%) viene trasportato dalle operaie, consentendo l’intossicazione e l’eliminazione completa dell’intera colonia, comprese le forme giovanili e i riproduttori.
Ecofam opera in tutta la provincia di Pavia e Milano
Compila il form e un nostro incaricato ti ricontatterà nel più breve tempo possibile per valutare il problema e fissare il primo sopralluogo
Disinfestazioni professionali. Sempre al vostro servizio per reclami attinenti ad eventuali contaminazioni entomologiche/zoologiche segnalate da clienti e consumatori.