Il Regolamento Ecodesign (UE) 2019/2020, sulla progettazione ecocompatibile delle sorgenti luminose e delle unità di alimentazione separate, introduce un cambiamento notevole nell’approccio alla progettazione e all’efficienza energetica dei dispositivi elettrici.
Tra gli strumenti più utilizzati nel pest control, ovvero nella gestione delle infestazioni, rientrano proprio le lampade elettroinsetticide, ciò vuol dire che tutte le aziende operanti nel settore delle disinfestazioni devono necessariamente adattarsi agli standard più rigorosi introdotti dalla nuova normativa europea.
Cosa Prevede il Regolamento (UE) 2019/2020
Il nuovo regolamento europeo stabilisce criteri di progettazione ecocompatibile per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale di apparecchi elettrici, compresi i dispositivi di illuminazione. Ciò vuol dire che rientrano nel regolamento le lampade UV utilizzate nelle lampade elettroinsetticide, fondamentali per il controllo di infestanti volanti come mosche, zanzare e terme alimentari.
Nella pratica, il regolamento prevede:
- Le lampade UV devono consumare meno energia in modo da ridurre le emissioni di CO2
- I dispositivi devono garantire una maggiore efficienza operativa, riducendo la necessità di ricambi frequenti e il conseguente smaltimento di rifiuti
- I materiali e i vari componenti delle lampade devono essere pensati per essere riciclati o smaltiti in modo sostenibili, minimizzando l’inquinamento
- L’efficacia delle lampade non deve variare, devono comunque garantire ottimi risultati anche con consumi minori
L’impatto dell’Ecodesign sul Pest Control
Inevitabilmente, l’entrata in vigore di queste nuove norme porta con sé un grande cambiamento per tutte quelle aziende che si occupano di disinfestazione. L’impatto è sicuramente positivo sia in termini di sostenibilità che di innovazione:
- Riduzione dei costi: il sistema a LED UV a basso consumo energetico permette di abbattere i costi energetici senza però compromettere l’efficacia delle lampade.
- Maggiore competitività: le aziende che si adeguano al reglamento sono in grado di offrire soluzioni più ecologiche, quindi di maggior interesse per i clienti particolarmente attenti a questo aspetto.
- Innovazione tecnologica: il regolamento stimola la ricerca e lo sviluppo di tecnologie più avanzate, come per l’appunto le lampade UV.
Come adeguarsi al regolamento
L’adeguamento al Regolamento (UE) 2019/2020 richiede prima di tutto una revisione dei dispositivi attualmente in uso, per verificarne la conformità ai nuovi requisiti. Qualora i dispositivi esistenti non risultassero in linea con le normative aggiornate, sarà necessario procedere alla loro sostituzione con apparecchiature conformi, progettate per garantire efficienza energetica, sostenibilità ambientale e prestazioni ottimali. Inoltre, è fondamentale fornire al personale le competenze necessarie per poter utilizzare i nuovi dispositivi.
Conclusioni
Per il settore del pest control, l’introduzione dell’ecodesign nelle lampade elettroinsetticide, rappresenta un punto di svolta per potersi evolvere in una direzione più sostenibile ed efficiente.
Se desideri aggiornare le tue lampade elettroinsetticide con soluzioni conformi e innovative, contatta Ecofam per una consulenza personalizzata.